16 Settembre 2025

Icona Meteo 21 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Montespertoli celebra il centenario della nascita di Gino Terreni

Montespertoli celebra il centenario della nascita di Gino Terreni

Sabato 13 settembre, in occasione del centenario della nascita dell’artista Gino Terreni (1925–2025), sono iniziate a Montespertoli le celebrazioni dedicate a una delle figure più significative della pittura contemporanea toscana. Il monumento realizzato da Gino Terreni, collocato nel Viale del Risorgimento, verrà illuminato con una speciale installazione luminosa che resterà attiva fino al 28 novembre, data della scomparsa dell’artista.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Federazione Toscana dei volontari dei Beni Culturali odv, ha predisposto un calendario di iniziative da settembre a dicembre 2025 per ricordare Terreni e valorizzarne il profondo legame con Montespertoli.



Il programma 


        •        Giovedì 9 ottobre ore 21:15 – proiezione del docufilm “Gino Terreni, lo stupore pittorico” presso l’Auditorium “Vanna Cercenà” del Centro culturale “Le Corti”;
        •        Sabato 11 ottobre ore 18:00 – seconda proiezione del docufilm presso l’Auditorium “Vanna Cercenà”;
        •        Sabato 18 ottobre ore 10:00 – visita guidata ai tre cicli di mosaici a San Donato a Livizzano e all’affresco “Gesù con i fanciulli” nella Chiesa di Sant’Andrea a Botinaccio;
        •        Sabato 8 novembre ore 17:00 – conferenza “La tradizione artistica toscana, Gino Terreni a Montespertoli” nella sala Il Leccino del Centro per la Cultura del Territorio, a cura degli eredi, con proiezione di immagini inedite dedicate alla campagna di Montespertoli e un approfondimento sull’arte sacra;
        •        Sabato 8 novembre ore 18:30 – inaugurazione della mostra “La campagna toscana: tradizione, lavoro e sacralità nelle opere di Gino Terreni” presso il Museo del Territorio (MuTer), visitabile fino alla fine di novembre.
Le celebrazioni proseguiranno fino al termine di novembre, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’occasione di riscoprire il valore e l’attualità del lavoro di Gino Terreni.



Breve biografia di Gino Terreni


Gino Terreni (Empoli, 13 settembre 1925 – 28 novembre 2015) è stato un artista e docente italiano, legato all’espressionismo e alle radici toscane. Cresciuto in una famiglia contadina, mostrò talento artistico fin da giovanissimo e studiò all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze. Durante la Seconda guerra mondiale fu partigiano, con il nome di battaglia “Ricciolo”, e poi volontario nel Gruppo di Combattimento Legnano, esperienze che segnarono profondamente la sua poetica artistica.


La sua produzione, vastissima, spazia dall’incisione all’affresco, dal mosaico alla pittura, con un linguaggio che unisce intensità espressionista e attenzione ai valori umani e civili. Tra i suoi soggetti ricorrenti: la Resistenza, l’epopea contadina, la condizione femminile, l’arte sacra intesa come rappresentazione della sacralità della vita. Ha realizzato importanti cicli di affreschi e mosaici, monumenti pubblici e migliaia di opere oggi presenti in musei e collezioni in Italia e all’estero, inclusa la Galleria degli Uffizi.


Nominato Cavaliere della Repubblica per meriti artistici e civili, cittadino onorario di vari comuni toscani, Gino Terreni ha esposto in Italia e all’estero, ricevendo numerosi riconoscimenti. Legato a Montespertoli e al suo paesaggio, ha lasciato al territorio tracce importanti del suo lavoro, che oggi ne fanno parte integrante del patrimonio culturale.

© Riproduzione riservata.
Condividi: